UN REPORT PER SAPERE TUTTO (MA PROPRIO TUTTO) SULLA CARPA! 

 

 

egirent lagopusiano maggio2Continua con questo report la serie dei documenti monografici riferiti alle specie ittiche presenti nel Lago di Pusiano, documenti preziosi che Egirent ha scelto di rendere pubblici sfruttando la sinergica collaborazione messa in atto con gli idrobiologi del Csba di Erba. Dopo l’apertura del mese scorso con il Pesce persico, la specie su cui si accederanno i riflettori nel mese di giugno è senza dubbio quella che richiama il maggior numero di pescatori sul lago, e non solo dall’Italia: la Carpa. Non è un mistero che a Pusiano arrivino pescatori da tutta Europa per insidiare gli esemplari più belli, e con questo report Egirent vuole fornire informazioni ancora più precise a tutti i pescatori. Da dove partire? Ovviamente dalla profonda conoscenza del pesce. La Carpa (Cyprinus carpio) appartiene alla famiglia dei Ciprinidi, un vasto raggruppameegirent lagopusiano maggio19nto diffuso con specie autoctone in tutto il modo (ad eccezione di Madagascar, Oceania e Sud America dove i Ciprinidi sono pesci alloctoni) e che annovera diverse migliaia di specie, adattate a vivere nei più disparati ambienti. In Italia molte delle specie di Ciprinidi presenti sono autoctone, alcune endemiche, ma non mancano anche in questo caso specie introdotte dall’uomo.
Come è già stato esposto nel report n. 7 di Aprile 2014, la Carpa non è un pesce autoctono per le acque italiane. Il suo areale biogeografico originario è riconducibile all’Asia Minore (bacini idrografici afferenti al Mar Nero al Mar Caspio e al Mare d’Aral in cui sopravvivono ancora relitte popolazioni selvatiche pure) da cui provennero verosimilmente anche gli esemplari introdotti in Europa in epoca romana.

 

Clicca qui per leggere il Report!

© 2018 Egirent Services. All Rights Reserved.
Sede Operativa: InfoPoint - 22030 Pusiano (CO) Via Mazzini, 30 Tel. +39 342 683 14 40
Sede Legale: 20832 Carate Brianza (MB) Via Nuova Valassina, 20 - P.va C.f. 09494590962