UN REPORT PER SAPERE TUTTO… DEL LUCCIO!
Un Report per sapere tutto... del luccio. Grazie alla collaborazione messa in atto con gli idrobiologi del Csba di Erba, Egirent mette a disposizione di tutti preziosi documenti riguardanti il luccio. Il lago di Pusiano è l’habitat d’elezione per uno dei principali pesci predatori delle acque interne italiane. Stiamo parlando del Luccio, pesce che si trova indiscutibilmente al vertice della rete trofica del lago. Trattandosi di specie autoctona, un tempo era l’unico superpredatore della comunità ittica evolutasi naturalmente. Come abbiamo avuto modo di esporre più volte anche all’interno di questo spazio di approfondimento scientifico, il ruolo ecologico del Luccio è seriamente minacciato dall’introduzione di altri predatori alloctoni in grado di interferire nel rapporto preda-predatore instauratosi in millenni di evoluzione e adattamenti. Il riferimento va subito al Siluro, ma occorre non dimenticare che anche il Luciperca ed il Persico Trota sono specie alloctone che in altre realtà hanno prodotto sensibili alterazioni ecologiche. Il Luccio appartiene all’ordine dei Clupeidi ed è ascritto alla famiglia degli Esocidi.
Analogamente a quanto sta accadendo per altre unità tassonomiche, anche per gli Esocidi le nuove tecniche di indagine genetica stanno apportando significativi riordinamenti in ambito sistematico. E' è interessante sottolineare come al momento siano riconosciute 5 diverse specie, diffuse in America settentrionale, in Europa e più ad Est fino alla Siberia e al bacino del fiume Amur.
Si tratta di specie congeneri molto simili tra loro, con il medesimo ruolo ecologico di predatori, evolutesi in diverse aree del pianeta, ma colonizzanti sostanzialmente lo stesso tipo di ambienti.