INDAGINI IDROBIOLOGICHE: MONITORAGGIO DELLA FAUNA ITTICA NEL PERIODO PRECEDENTE IL RISVEGLIO PRIMAVERILE
Immagini straordinarie che regalano scenari e viste inedite del Lago Pusiano. Prosegue il monitoraggio del Lago Pusiano a cura di Egirent che, grazie alla consolidata collaborazione con il Centro studi biologia e ambiente di Erba, ha raccolto nel corso del mese di febbraio importanti statistiche osservando la fauna ittica nel periodo invernale. Un primo risultato visivo è già stato reso noto mediante la messa on line del video che riprende lucci, lucioperca e persico reale nella zona vicina alla Comarcia.
Con l’inizio di marzo l’attività di controllo si è concentrata sulle osservazioni del comportamento della fauna ittica nel periodo precedente il risveglio primaverile. Con il mese di marzo la stagione invernale volge al termine. Le giornate si allungano e l’efficienza termica della radiazione solare si fa sempre più sensibile. Come conseguenza di questo, le acque del lago di Pusiano hanno iniziato a scaldarsi. I primi giorni del mese le acque in superficie hanno guadagnato circa 2°C in 20 giorni, passando da 5.5°C a quasi 8 °C. Il lieve incremento termico è risultato sensibile nei primi 4-5 m di profondità, dando avvio ad un accenno di iniziale stratificazione. Durante il mese di febbraio è stata accertata la presenza di Lucci in riproduzione, tuttavia le frequenti avverse condizioni meteorologiche e la difficile accessibilità dei siti riproduttivi non hanno permesso di documentare adeguatamente il fenomeno.
Tuttavia anche al limitare dei canneti, in acque basse, in diverse occasioni sono stati comunque avvistati alcuni Lucci, di taglia compresa tra i 50 ed i 70 cm. Seppure non si tratti di avvistamenti eccezionali, sia per la quantità di individui che per la taglia, la regolarità degli avvistamenti ed i siti in cui i Lucci sono stati osservati, sono ritenuti indici significativi. In particolare, infatti, gli avvistamenti tra febbraio e marzo si sono concentrati proprio presso le aree d’elezione per la riproduzione e cioè i canneti radi in acque basse.